Vai al contenuto

A giocare con il corpo
(leggendo)

Bibliografia a cura dei Ludosofici

A corredo del laboratorio presentato in questo stesso numero di FarFarFare, vi proponiamo una selezione di letture utili a stimolare ulteriormente la riflessione sul corpo e la possibilità di giocare a partire da esso.

IL CIRCO DEL NANO E DELLA DONNA BARBUTA
di Fausto Gilberti, Corraini
Cosa succede quando un nano e una donna barbuta si incontrano e si sposano? Mettono su famiglia e anche un circo. 11 figli uno diverso dall’altro, nessuno ovviamente “normale”: c’è chi è minuscolo, chi ha un orecchio enorme, chi due teste e chi è sordo. C’è anche Pompeo, che non esiste ma che tutti fanno finta ci sia. Una famiglia sui generis che mette in piedi un circo mirabolante, dove le diversità diventano un valore aggiunto. Il circo del nano e della donna barbuta è una galleria di ritratti bizzarri di questi personaggi dove le stranezze vengono messe in bella mostra e la vergogna non esiste. Adoriamo questo libro per come Fausto Gilberti riesce a trattare la diversità – e le difficoltà connesse – senza smielature o pietismo, con ironia leggera e intelligente.

SIAMO TUTT* PARI | UN MEMORY DIVERSO, SAME DIFFERENCE | A DIFFERENT KIND OF MEMORY GAME
di Luca Boscardin, Corraini
Luca Boscardin – grafico, illustratore e toy designer – ha progettato un memory diverso dal solito: 54 carte illustrate, dedicate alle parti del corpo umano, per imparare a conoscersi attraverso somiglianze e differenze. Come funziona? In questo gioco non bisogna cercare coppie di immagini identiche, come in un memory tradizionale, ma abbinare due immagini pari, equivalenti, ovvero due carte che rappresentano la stessa parte di due corpi diversi: due mani, due narici, due ginocchia e così via. Per rendere il tutto ancora più interessante, alcune carte hanno più di un abbinamento possibile. Questo gioco ci piace perché permette di allenarsi a riconoscere tanto le cose che abbiamo in comune quanto le particolarità individuali partendo dall’osservazione del corpo e di innescare così pensieri, dibattiti e confronti sui temi attualissimi dell’inclusione e della parità.