A cura di Giorgio Cellini

Secondo una possibile definizione da me proposta, essere artisti non è essere in grado di realizzare una o più opere d’arte, ma è la realizzazione di un modo di vivere e di essere nel mondo. Quindi l’arte è anzitutto un modo per porci delle domande e per provare a vedere le cose di tutti i giorni da nuovi e inaspettati punti di vista.
Se nella contemporaneità riassumessimo il nostro modo di percepire il mondo attraverso un senso parleremmo di
. Se ne parlassimo in termini filosofici utilizzeremmo la parola tedesca , traducibile in italiano con “immagine del mondo”, che serve a farci comprendere come possa esistere una concezione della vita e del mondo che accomuna gruppi di individui.La Weltanschauung degli artisti potrebbe essere affine e vicina a quella di scienziati stravaganti: grandi curiosi e sperimentatori che non si accontentano di studiare ma devono provare, testare, realizzare, creare, teorie o opere che siano. A differenza degli scienziati, però, l’artista non applica una conoscenza e un metodo scientifico per lo studio e la comprensione del mondo: il suo approccio possiede semmai delle regole attribuite arbitrariamente, che possono essere anche soggettive o non universali – si ricordi infatti che anche
può essere un criterio più che valido per la ricerca artistica!Il nostro obiettivo è oggi quello di capire come alcune performance o operazioni artistiche ci offrano spunti originali per guardare l’acqua, la neve, il ghiaccio da nuove e particolari prospettive. La storia dell’essere umano, come sappiamo, è indissolubilmente legata a questo elemento. Questa relazione è stata segnata prima di tutto da motivi biologici, di sussistenza, e successivamente economici e di spostamento… Oltre a queste, che rispondono a caratteri pragmatici o di necessità, esistono altri tipi di relazioni in cui l’acqua occupa un posto rilevante in tutto ciò che riguarda un aspetto spirituale e poetico, e trascendente – cosa sarebbe La zattera della Medusa di Théodore Géricault (1818-1819) o l’Odissea senza il mare?
Insomma, l’essere umano conosce molto dell’acqua, sia intesa come materia sia per la carica poetico-emozionale che porta con sé.
…