Vai al contenuto

Tetris

Bibliografia a cura di La Libreria dei Ragazzi

Dietro alla parola progetto c’è uno spazio vuoto, pieno di infinite possibilità, tentativi, ipotesi, incognite. Sul progetto, declinato nelle sue più diverse forme, l’essere umano si cimenta ogni giorno, cercando, imperterrito, di riempire quello spazio vuoto con solide basi, strade battute, fatti concreti, pensando che solo così un progetto si compia davvero. 

Questo meccanismo ricorda molto il gioco del Tetris, dove logica e ragionamento dominano lo spazio vuoto con l’obiettivo di riempirlo di piccoli pezzi, fino a creare un blocco concreto e compatto. Tuttavia, capita che i pezzi forniti casualmente dal gioco non coincidano con quello che ci serve. 
Ecco allora che il progetto vacilla.
Ma il progetto è tale quando lo si pensa o quando lo si realizza? Esiste un attimo ben preciso in cui il progetto si plasma? Un attimo dopo il quale il progetto, forse, diventa altro.

Il risultato di un progetto è qualcosa che non ci è dato sapere. Anche il Tretris non ci dice molto, visto che è dimostrato che ogni partita si conclude certamente con la sconfitta del giocatore.
Magari il progetto non è che uno spazio vuoto a cui dedicare del tempo.

DISTRUGGI QUESTO DIARIO di