Vai al contenuto

Che cos’è un punto di vista?

Laboratorio a cura dei Ludosofici

È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare.[1]

Persino la lucciola […], i cui cicli di vita per milioni di anni sembrano così insignificanti dal nostro punto di vista, ci sembrerà completamente diversa se in qualche modo provassimo a vedere la sua esistenza dal suo punto di vista.[2]

In età moderna, con la scoperta del Nuovo Mondo, l’incontro con nuove culture e i conseguenti problemi etici e antropologici, si arriva a un orientamento prospettivistico del filosofare: definire “vero” un fatto o una convinzione diventa molto più complesso. Lo stesso concetto di verità diventa più fragile. Se dovessimo ragionare per metafore, potremmo prendere in prestito l’immagine usata da un filosofo tedesco, Leibniz, che ha sottolineato come una stessa città, vista da diverse angolature, appaia totalmente differente, pressoché moltiplicata a seconda della prospettiva. Usando le parole di Goethe: “Nella stessa città, un evento importante sarà raccontato, alla sera, diversamente che al mattino”. 

Ognuno di noi interpreta il mondo e gli stessi eventi che lo popolano in modo diverso, a volte addirittura contrapposto: perché? Perché ognuno ha una storia, una sensibilità, dei valori, una cultura, dei ricordi, delle aspettative diverse, ma ugualmente valide. Se non è necessario che queste diverse prospettive si uniformino le une con le altre, sarebbe però essenziale che ognuno di noi fosse consapevole dell’esistenza di una molteplicità di visioni differenti su uno stesso fatto.
Facciamo l’esempio di una fotografia: cosa potrebbe esserci di più oggettivo di un’immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico? Eppure è proprio con l’avvento della fotografia che il mondo va incontro a quello che Susan Sontag ha definito la de-platonizzazione del nostro universo: non ci sono più originali da una parte e copie dall’altra, è tutto molto più complesso e meno definibile. C…