Cosa (se qualcosa)
ci distingue
dagli smartphone?
Laboratorio a cura di Matteo Polettini

L’attività qui presentata, rivolta ai bambini e alle bambine della scuola primaria, ripropone l’esperienza laboratoriale svolta presso la Triennale di Milano nell’ambito del campus estivo Summer Escapes 2022, organizzato in collaborazione con i Ludosofici.
Questo laboratorio mescola momenti dialogici (incalzati dalle domande e dagli spunti di riflessione qui sotto riportati) ad attività più pratiche.
Quiz
Per alzata di mano, rispondete a queste domande. Chi di voi…
- Si chiama Zelda?
- È nata a Luglio?
- Avrà dieci anni in più tra dieci anni?
- Ha un gatto? (…)
- Nuota? (… …)
- Pensa? (… … …)
Cosa vuol dire pensare?
- Parlare?
- Disegnare?
- Ballare?
- Giocare?
- Ragionare logicamente?
Ora, con il solo aiuto del domino costruiremo alcuni semplici algoritmi meccanici:
- Si realizzano alcune porte logiche (OR, XOR, AND, con un po’ più di tempo si possono anche affrontare CNOT, CCNOT, e la somma di due numeri a due cifre binarie). Lo scopo principale non è la realizzazione dei circuiti, ma: 1) la comprensione dell’idea che la logica formalizzata e i calcoli sono realizzabili da un semplice congegno mecc…