Vai al contenuto

Dialettario

A cura di Roberto Sartor
Chiocciola la casa del nomade

Laboratorio di ludolinguistica visiva e sonora, per bambini e ragazzi

Questo laboratorio invita a giocare con le lingue e con le parole dialettali e a scoprire attraverso di esse un patrimonio immateriale, mutevole nello spazio e nel tempo, che non ha una forma né una materia.

Ogni territorio porta con sé la specificità di una lingua propria, fatta di parole, suoni e accenti, che cambia di kilometro in kilometro a colpi di sfumature, fino a mutare e a diventare un’altra lingua. In ogni dialetto o lingua si possono leggere le forme del paesaggio che li ha generati, le linee dolci o acute, la presenza di acqua o di roccia. E così troviamo anche i paesaggi dei popoli che sono passati nel corso della storia, lasciando a loro volta i propri suoni, accenti, modi di dire.

Con il Dialettario potrete concedervi l’opportunità di inventare una nuova lingua, considerando l’errore non come tale ma come parte integrante della sperimentazione e della creazione.

Prima parte
Un viaggio nelle lingue, da fare con i vostri bambini e ragazzi

Secondo l’UNESCO, nel mondo ci sono più di 6.000 lingue a rischio di estinzione.
Sfogliando ➤ questo atlante scopriamo che ci sono 23 lingue parlate da meno di 100 persone. In Italia sono 35 quelle definite “vulnerabil…