Fiocchi allo specchio
Laboratorio a cura di Manuela Sormani

Qual è la forma della neve?
Da lontano sembrano tanti pallini bianchi, ma se la si osserva da vicino, molto vicino, allora si scopre essere formata da cristalli di ghiaccio, ognuno diverso dall’altro, ma tutti, in comune, hanno una cosa. Che cosa?
La simmetria esagonale.
Simmetria esagonale?
Eh sì! Esiste una regola ben precisa, che però, poi, abbraccia la casualità: ecco perché i fiocchi di neve sono uno diverso dall’altro!
Ma cos’è la simmetria?
In un corpo o in un oggetto, la simmetria è la disposizione uniforme delle sue parti, degli elementi di cui è composto.
Per capire meglio, prova a prendere una bottiglia e un filo. Appoggia il filo sulla metà verticale della bottiglia. Che cosa noti? La metà di sinistra è uguale alla metà di destra?
Se sì, significa che la forma della bottiglia è simmetrica, perché ciò che sta da una parte è uguale a ciò che sta dall’altra.
E noi? Siamo simmetrici?
Osserva ad esempio i tuoi pollici. Sono uguali? I tuoi occhi, i tuoi piedi?
Se facessimo la prova con il filo, noteremmo che il nostro corpo, diviso a metà, è simmetrico, ma, guardando attentamente, ci accorgeremmo di tante differenze. Perché, anche dentro di noi, i nostri organi non sono simmetrici.
Puoi provare a rifare questi esperimenti anche con altri oggetti che hai in casa, creando delle composizioni tra di loro, oppure facendoti un autoritratto, annotando poi tutte queste osservazioni su un taccuino.
Proviamo ora a sperimentare la regola della simmetria realizzando dei fiocchi di neve.
Materiali
- Matita
- Pennarello colorato
- Foglio a quadretti piccoli da 0,5 mm
- Forbici
- Righello
- Filo (per appe…