A cura de Il piccolo giardiniere, librofficina
“Prima viene il pensiero; poi l’organizzazione di quel pensiero in idee e progetti, poi la trasformazione di quei progetti in realtà. L’inizio, come puoi osservare, è nella tua immaginazione.”
Leggere è per tutti, bambini e adulti, «istruzione dell’immaginazione», che serve non a comunicare, a diventare più intelligenti, ad accrescere vocabolari, ma forse, più semplicemente, a far vivere esperienze.
Leggere (in tutti i modi possibili) ci rende capaci di analizzare il mondo che ci circonda, di giocarci e di conseguenza di poter progettare grazie al saper “pensare creativo”.
Se è vero che ogni azione e qualunque gesto possono diventare progetto, allora proviamo a guardare le cose da diversi punti di vista, lasciandoci accompagnare da alcune parole amiche.
L’immaginazione è alla base del progettare

Il mondo come piace a me di
, Terre di Mezzo editore«Se potessi progettare il tuo mondo su misura, come lo faresti? Con le strade dritte dritte o sinuose come serpenti? Con le case sugli alberi e gli scivoli al posto delle scale? Con negozi di scarpe per supereroi, animali mai visti prima, scuole che insegnano come infilarsi in bocca più di un biscotto per volta?»

Harold e la matita viola di