Vai al contenuto

La politica dei bottoni

Laboratorio a cura di Beate Weyland con Emanuele Broglio

Questo laboratorio nasce all’interno del progetto Eden (Educational Environments with Nature), che scommette sull’introduzione delle piante negli ambienti educativi indoor al fine di renderli più accoglienti, domestici e naturali, ma non solo: circondandosi di questi esseri viventi, infatti, si possono sviluppare rapporti di prossimità e di cura verso le piante, giocando, divertendosi e affrontando i più svariati argomenti.

“La politica dei bottoni”, ad esempio, si serve dell’aiuto di un ficus per avvicinarsi, con un’analogia, al tema della politica.

Per fare questo laboratorio servono:

  • una pianta di Ficus Lyrata
  • un sacco di bottoni di varie grandezze
  • ago e filo
  • voglia di giocare e di sfidarsi
  • attenzione e delicatezza

Il gioco consiste nell’appoggiare delicatamente sulle larghe e spesse foglie del Ficus Lyrata quanti più bottoni possibile, cercando di farli rimanere in equilibrio. Più in alto vengono posizionati i bottoni, maggiore sarà il numero di punti accumulati dal giocatore e dalla sua squadra: come in politica, dunque, più in alto si è, maggiori sono le responsabilità e i poteri di chi viene eletto. Ma attenzione, perché in politica anche la collaborazione è fondamentale: se si uniscono con il filo bottoni dello stesso tipo si crea una sorta di bottone alto …