Letto per errore
Bibliografia a cura della Libreria Marmo

Nella sua “Crocifissione” del 1426, Masaccio aggiunge solo in un secondo momento quella che nel corso della Wirkungsgeschichte dell’opera, della sua fortuna storica, diventerà co-protagonista insieme a Cristo.

La Maddalena, ai piedi della croce, in un “basso” che cambia radicalmente la direzione del nostro sguardo di osservatori di arte religiosa, è ritratta di spalle; la tunica le copre il corpo, incluse le braccia, che lancia in aria aperte, in segno di disperazione; la sua potenza scenografica e cromatica catalizzano totalmente la nostra attenzione. Guardando l’opera da vicino ci accorgiamo che la Maddalena viene dipinta in un secondo momento; i bordi della croce che Masaccio ha coperto con la figura della Maddalena sono ancora visibili. Chissà cosa pensava il pittore fior…