Vai al contenuto

Libera necessità

Intervista a Matteo Meschiari a cura di Ilaria Rodella

L’immaginazione è una facoltà che accomuna tutti gli esseri umani, ma che troppo spesso dimentichiamo di allenare. Questo perché non la prendiamo abbastanza sul serio: la consideriamo utile per giocare, divertirsi, distogliere l’attenzione dalla realtà… cose “da bambini”, inutili, se non addirittura rischiose, una volta raggiunta l’età adulta. 

Il punto, però, è proprio questo. L’immaginazione non è inutile, ma necessaria alla stessa sopravvivenza, e la spontaneità con cui si manifesta nei bambini va sostenuta e alimentata perché non si disperda.

Le parole di Matteo Meschiari, che potete leggere nell’intervista che segue, raccontano il potere e la necessità di una facoltà come l’immaginazione, manifestazione della nostra libertà. 

Anzitutto che collegamento c’è, se c’è, tra Bambini. Un manifesto politico e l’ultima frase de La grande Estinzione, in cui scrivi: “Se insomma non potremo salvare tutti, dobbiamo da subito, adesso, senza ulteriori ritardi, provare a salvare un’ipotesi antropologica, un’idea di donna e di uomo che forse sarà storicamente perdente ma che potrà contrastare il crollo dell’umano, la ferocia sociale, l’estinzione dell’empatia. Cominciando dai bambini. E nell’unico modo possibile. Immaginan…