Note di luci e ombre
Playlist a cura di Danilo Faravelli
Che cosa accade quando la luce, l’ombra e il buio rinunciano a essere mere impressioni visive e si propongono al mondo dei suoni?
Accade che qualcuno, dotato dell’abile e talentuosa pazienza di accoglierli, ascoltano i loro suggerimenti, li trasformano e li cantano per noi.
T’AMO MIA VITA
di Carlo Gesualdo da Venosa
Si tratta di un madrigale, il cui carattere arcano e sinistro (come gran parte dei madrigali di
Gesualdo) evoca inevitabilmente la tenebra della sua vita di principe oscuro, dedito alla composizione musicale nel chiuso del proprio castello di Venosa o del suo palazzo di Napoli (Palazzo Sansevero), all’interno del quale, in una notte del 1590, trucidò la moglie mentre lo
tradiva con uno sciupafemmine della nobile schiatta dei Carafa; ucciso a sua volta.
EURIDICE
di Jacopo Peri
In quest’opera in musica, una delle primissime creazioni di tale genere datata 1600, fra i personaggi che si muovono sulla scena c’è il Coro delle Ombre infernali. Né formazioni simili mancheranno nelle rivisitazioni successive del celebre mito: nell’Orfe…