Vai al contenuto

Pubblico al completo!

Laboratorio a cura dei Ludosofici

L’attività che vi proponiamo richiede innanzitutto che accettiate di far parte di un insieme. Un insieme fondamentale, necessario   all’esistenza stessa di moltissime forme d’arte: l’insieme del pubblico. 

Il pubblico è tanto importante quanto multiforme. Può essere composto di persone comodamente sedute nelle platee di cinema, teatri o sale da concerto. Può essere distribuito nelle singole abitazioni ogni volta che uno di noi legge un libro, guarda un film o ascolta un brano musicale. Può trasformarsi in occasioni di autentica condivisione o dare vita a solitarie riflessioni. Il pubblico c’è, insomma, tutte le volte che ciascuno di noi accetta di gustare un prodotto culturale destinato alla collettività.

Il pubblico è fruitore, poiché legge, ascolta, guarda ciò che gli è proposto. Ma se prende il suo ruolo sul serio, se è consapevole e attento nel fare ciò che gli è richiesto, il pubblico è anche attore. Lo è nella misura in cui deve capire e approfondire, interpretare e immaginare, lasciarsi coinvolgere e, alle volte, anche stravolgere. Solo così diventa vero complemento del prodotto che essenzialmente lo pretende. 


Che dunque si apra il sipario: siamo pronti a cominciare!

Signore e signori, il programma di oggi prevede per voi una rassegna di quattro brani di musica jazz, che, vista la particolare situazione, non possiamo che proporvi in formato digitale. Eseguiti per voi dal celebre Benny Goodman Quartet:

🎵 Stompin’ at the Savoy  
🎶 Moonglow 
My melancholy baby 
🎼 I got rhythm  


L’effetto non sarà pari a quello di un’esecuzione dal vivo, ma il risultato non impedirà di seguire le istruzioni qui sotto riportate. 

1
Ascoltate