Vai al contenuto

Storie piene di idee

Articolo a cura di Sue Marilyn Lyle

Ho iniziato la mia formazione come facilitatrice in Filosofia con i bambini nel 1994.
Karin Murris mi ha introdotto all’uso degli albi illustrati come stimolo per scatenare il pensiero dei bambini e, da allora, non ho mai guardato indietro. Karin sottolinea che le storie hanno il potere di coinvolgere i loro ascoltatori sul piano emotivo, e che questo, a sua volta, promuove il pensiero.

Sappiamo dalle scienze cognitive che le storie creano connessioni emotive con i bambini e sono una potente fonte di concetti da esplorare. La capacità che una buona storia ha di coinvolgere gli studenti è cosa nota a tutti i bravi insegnanti del mondo e ricorrervi per supportare il filosofare non dovrebbe sorprenderci.
Fare filosofia con i bambini a partire dalle storie e dagli albi illustrati è un approccio che sfrutta l’immaginazione dei bambini e lavora con le loro facoltà razionali e affettive per aumentare la loro comprensione del mondo e aiutarli a scoprire che cosa significa vivere una vita buona.
Esploriamo come possiamo farlo.

Comincio il mio viaggio filosofico con i bambini più piccoli usando le fiabe più celebri come Cenerentola (in tutto il mondo, ne trovate oltre 700 versioni), Cappuccetto Rosso, Giacomo e il fagiolo magico. Le storie tradizionali destinate all’infanzia sono concettualmente ricche e, poiché i bambini s…